Scriviamo insieme il futuro del ciclismo Italiano.
Benvenuti nel mio sito web. Scriviamo insieme il futuro del ciclismo italiano alle prossime elezioni della Federazione Ciclistica Italiana.
Rivedi la diretta streaming della conferenza stampa di Venerdì 10 gennai0 2025

Silvio Martinello
Candidato Presidente per la Federazione Ciclistica Italiana
Credo fortemente nel gioco di squadra. Ho imparato in bicicletta il valore della forza del gruppo. Ho scelto di affrontare questa avventura perché sapevo di poter contare su di una squadra ricca di idee e di passione.
Condividi con noi i tuoi suggerimenti e le tue proposte!
Mettiti in gioco, entra a far parte del nostro team!
Silvio Martinello annuncia la sua candidatura alla Presidenza FCI
That’s cycling mate! What else?
#cycling
#parisroubaix
#horscatégorie
#fuoriclasse
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Domani altro appuntamento imperdibile della stagione con la più anacronistica delle corse ciclistiche, convenzionalmente definita “Regina delle Classiche”: la Parigi Roubaix.
Si corre dal 1896 e subì le interruzioni a causa dei 2 conflitti mondiali. Fin dall’origine sembrò una follia a cui, nel 1919, il giornalista Victor Breyer affibbio il termine di “Inferno del Nord”. In quella prima edizione dopo il termine della Grande Guerra in un’Europa che portava ancora evidenti i segni dei tragici eventi bellici, corridori coperti di fango costretti a pedalare tra alberi anneriti, bestiame in putrefazione, fognature distrutte e fango ovunque. Un inferno!
Con la corsa all’industrializzazione avviata nel secondo dopoguerra fu alto il rischio di perdere l’essenza della Roubaix; i suoi tratti di pavé. Tuttavia compresero quanto fosse necessario formare una sorta di “cordone sanitario” a tutela delle antiche strade che rischiavano di scomparire. Ora ci sono delle associazioni che si occupano della loro manutenzione e nella seconda domenica di aprile vivono il loro momento di gratificazione dopo settimane di intenso lavoro. Risale al 1968 l’introduzione della “Foresta di Arenberg”, il primo dei 3 tratti con 5 stelle di coefficiente di difficoltà insieme a Mons-en-Pevele e Carrefour de l’Arbre. Complessivamente 55,3 km di “pietre” distribuiti in 30 settori, 260 km la distanza totale con il traguardo all’interno dello storico Velodromo André-Pétriéux.
C’è attesa per l’esordio di Pogacar, si tratta probabilmente della sfida più complicata che il fuoriclasse sloveno abbia finora affrontato. Con coraggio ha scelto di calarsi in un’arena non abituale, sorretto da condizione e motivazione straordinarie, sfidando campioni certamente più adatti di lui alla Roubaix. Abbiamo imparato a conoscerlo; se lo pensa significa che crede di poterlo fare. I favoriti? I soliti noti senza dimenticare che la Roubaix ha, in tante occasioni, riservato delle sorprese.
A noi appassionati non rimane che metterci comodi e goderci lo spettacolo.
Buon divertimento
Domani andrà in scena uno degli eventi imperdibili di ogni stagione ciclistica: il Giro delle Fiandre. Seconda prova delle 5 corse ciclistiche che convenzionalmente definiamo Monumento.
Alla Milano Sanremo l’universo ciclistico ha accostato lo pseudonimo di “Classicissima di Primavera”, alla Parigi Roubaix quello di “Reine des Classiques”, alla Liegi Bastogne Liegi quello di “Doyenne”, al Lombardia quello di “Classica delle Foglie Morte”; Il Fiandre è semplicemente “De Ronde”!
Classica antica dal fascino irresistibile giunta all’edizione 109 e che si corre in un fazzoletto di territorio, le Fiandre appunto, dove il ciclismo è vissuto come un rito religioso, e De Ronde ne rappresenta l’unicità esaltandone lo spirito. Si gareggia sulla distanza di 270 km partendo da Brugge, la Venezia del Nord, per arrivare nell’anonima zona industriale di Oudenaarde, in un percorso ricco di insidie e di difficoltà. È diventato da tempo anche un grande affare commerciale, le Fiandre sono l’unico territorio dove per vedere il ciclismo gli appassionati sono disposti a pagare, anche profumatamente. Infatti sono stati creati e riservati spazi accessibili a chi può permettersi di pagare migliaia di euro per godersi lo spettacolo. Per gli affari hanno sacrificato il Kapelmuur (Muro di Grammont), punto dove la corsa si è decisa in tante occasioni. Gli organizzatori non ebbero tentennamenti resistendo anche a tante critiche, hanno avuto ragione; i 3 passaggi su Oude Kwaremont e i 2 sul Paterberg sono di una bellezza e intensità agonistica ineguagliabili. Si arriva alla De Ronde con gli stessi favoriti della Sanremo, tra questi il nostro Filippo Ganna. Van der Poel sarà il faro alla caccia del poker che lo catapulterebbe nella leggenda, nessuno ci è mai riuscito, nemmeno il grande Merckx. Pogacar alla ricerca del bis e Pedersen alla ricerca della 1 Monumento della carriera dopo aver dominato alla Gent Wevelgem. In contemporanea si corre anche la 22 edizione della Ronde femminile con la nostra Elisa Longo alla caccia del tris, e sarebbe la prima nella storia, Kopecky permettendo. Sfide tutte da vivere e che non mancheranno di regalarci grandi emozioni.
#classiche
#monumento
#ciclismo
Chi vale non ha bisogno di spegnere la luce degli altri per brillare! ![]()
Mi è capitato di leggere questa frase e, a mio avviso, calza a pennello per tracciare il profilo di Gianni Bugno.
Sul Bugno campione di ciclismo non speco una riga, lo conosciamo tutti e chi ha avuto il privilegio di pedalarci affianco come me, non può che certificare il suo status di fuoriclasse assoluto.
Sottolineo invece la grandezza dell’Uomo Gianni Bugno, che emerge con evidenza anche in questa interessante intervista rilasciata a Marco Bonarrigo, tutta da leggere.
Il mondo sportivo, e quello specifico del ciclismo non fa differenza, dovrebbe attingere da questi esempi virtuosi per aiutare i giovani a crescere in modo sano, e non estrometterli dal sistema in modo colpevolmente ignobile e vergognoso.
#giannibugno
#ciclismo
#ciclismoitaliano
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Presentazione 76* edizione del Trofeo Piva organizzato da @a.c.colsanmartino presieduta dall’amico @mario.derosso in programma il 6 aprile 2025.
Un’eccellenza sportiva e organizzativa volano di un territorio straordinario!
#trofeopiva
#trofeopivacolsanmartino
#under23